Deglutizione Atipica: cause, sintomi e trattamento multidisciplinare

La deglutizione atipica è un’alterazione funzionale che riguarda il modo in cui la lingua e i muscoli orofacciali lavorano durante la deglutizione. Normalmente, con la crescita, il pattern deglutitorio si modifica, ma in alcuni casi persiste un meccanismo non corretto che può avere conseguenze negative sulla salute dentale e posturale.
Questa condizione si verifica quando il paziente continua a deglutire come un neonato, senza il corretto posizionamento della lingua contro il palato e senza il necessario coordinamento tra i muscoli orofacciali. È un disturbo relativamente comune che può avere ripercussioni importanti sulla salute generale, sull’estetica del viso e sulla funzionalità dell’apparato stomatognatico.
Differenza tra deglutizione normale e atipica
- Deglutizione normale: la lingua si posiziona contro il palato, i denti sono serrati e i muscoli orofacciali lavorano in modo coordinato. Questo permette un’azione fluida e corretta della deglutizione.
- Deglutizione atipica: la lingua spinge contro o tra i denti anteriori, la muscolatura periorale lavora in modo non fisiologico e possono verificarsi alterazioni della postura linguale e mandibolare. Questo può portare a una serie di problemi, tra cui difficoltà masticatorie, problemi fonatori e malocclusioni.
Cause della Deglutizione Atipica
Le cause della deglutizione atipica possono essere molteplici e spesso interconnesse. Tra le principali troviamo:
- Uso prolungato di biberon o succhietto oltre i tre anni, che impedisce il naturale sviluppo della deglutizione adulta.
- Abitudine al succhiamento del pollice, che altera il posizionamento della lingua e la struttura ossea del palato.
- Respirazione orale (spesso causata da problemi come ipertrofia adenoidea o deviazione del setto nasale), che modifica l’equilibrio della muscolatura orofacciale.
- Squilibri muscolari orofacciali, che rendono difficile il passaggio a una deglutizione normale.
- Malocclusioni dentali, che possono derivare o peggiorare con la deglutizione atipica.
- Alterazioni posturali, in particolare nella zona cervicale e mandibolare, che influiscono sull’armonia del sistema stomatognatico.
Sintomi e Conseguenze della Deglutizione Atipica
I sintomi della deglutizione atipica possono variare da paziente a paziente, ma tra i segnali più comuni troviamo:
Segni visibili
- Spinta della lingua tra i denti durante la deglutizione
- Difficoltà nella pronuncia di alcuni suoni
- Salivazione eccessiva
- Tendenza a mantenere la bocca aperta a riposo
- Profilo facciale allungato, con mento retruso
- Tensione eccessiva nella muscolatura del viso e del collo
Conseguenze dentali
- Malocclusioni, come morso aperto e morso inverso
- Spostamenti dentali anomali, spesso legati a trattamenti ortodontici non stabili
- Difficoltà nel mantenere i risultati dell’ortodonzia
- Maggiore predisposizione alla carie causata dalla respirazione orale
Problemi posturali e funzionali
- Alterazioni della postura della testa e del collo
- Disfunzioni dell’ATM (Articolazione Temporo-Mandibolare)
- Difficoltà nella masticazione e nella fonazione
- Stanchezza muscolare nei muscoli masticatori
- Cefalee e dolori cervicali cronici
Diagnosi: l'importanza di un Team Multidisciplinare
La diagnosi della deglutizione atipica deve essere effettuata da un team multidisciplinare, che coinvolge dentista, ortodontista e logopedista. Lo Studio Odontoiatrico Petrazzuoli, in collaborazione con il Centro Medico Petrazzuoli, offre un approccio completo per l’individuazione e la gestione di questa problematica.
Valutazione odontoiatrica
Il dentista valuta la presenza di malocclusioni, il posizionamento dei denti e l’eventuale necessità di un trattamento ortodontico per correggere i disallineamenti.
Ruolo del logopedista
Il logopedista esegue una valutazione funzionale per individuare eventuali squilibri muscolari oro-facciali e lavora con il paziente su esercizi mirati per rieducare la lingua e la deglutizione.
Collaborazione con altri specialisti
In alcuni casi, è necessario l’intervento di otorinolaringoiatri o osteopati per trattare problemi respiratori o posturali associati.
Trattamenti per la Deglutizione Atipica
Il trattamento della deglutizione atipica si basa su un approccio personalizzato che può includere:
1. Terapia miofunzionale
La terapia miofunzionale consiste in una serie di esercizi volti a riequilibrare la funzione muscolare della lingua e dei muscoli periorali.
Esempi di esercizi logopedici:
- Posizionamento corretto della lingua a riposo
- Rafforzamento della muscolatura orofacciale
- Tecniche di deglutizione corretta
- Esercizi di respirazione nasale per migliorare la funzione orofacciale
2. Trattamento ortodontico
Se la deglutizione atipica ha causato malocclusioni, il dentista o l’ortodontista può consigliare apparecchi ortodontici per ripristinare un corretto allineamento dentale.
3. Educazione e correzione delle abitudini
Eliminare l’uso prolungato di succhietto o biberon e correggere abitudini viziate come il succhiamento del pollice sono fondamentali per prevenire e trattare il problema.
Conclusioni
La deglutizione atipica è un disturbo funzionale che, se non trattato, può avere conseguenze importanti sulla salute orale e generale. Grazie all’approccio multidisciplinare offerto dallo Studio Odontoiatrico Petrazzuoli e dalla collaborazione con il Centro Medico Petrazzuoli, è possibile intervenire in modo efficace per correggere questa condizione e migliorare il benessere del paziente.
Se sospetti che tu o tuo figlio possiate avere problemi di deglutizione atipica, prenota una visita specialistica: il nostro team di esperti è pronto ad aiutarti!
Conclusioni
La recessione gengivale è una condizione che non deve essere trascurata. Con un’adeguata diagnosi e il giusto trattamento, è possibile arrestarne la progressione e, in molti casi, ripristinare il tessuto gengivale.
Articolo scritto da:
Dott.ssa Nicoletta Petrazzuoli
Specialista in Odontoiatria Pediatrica
Contattaci
Telefono
Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 08:30 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00
Nel testo del messaggio scrivi i tuoi dati e la prestazione richiesta.
Sarai ricontattato il prima possibile.
Nel testo del messaggio scrivi i tuoi dati e la prestazione richiesta.
Sarai ricontattato il prima possibile.