fbpx

Trattamenti per la Recessione Gengivale

recessione gengivale

La recessione gengivale è una condizione comune in cui il tessuto gengivale si ritrae, esponendo la radice del dente. Questo fenomeno può causare sensibilità dentale, aumento del rischio di carie radicolari e problemi estetici. La recessione gengivale può verificarsi per molteplici motivi e, se non trattata adeguatamente, può portare alla perdita dei denti.

Il trattamento della recessione gengivale varia in base alla causa sottostante e alla gravità della condizione. Esistono diverse opzioni terapeutiche, che spaziano dalle tecniche conservative a interventi chirurgici avanzati. In questo articolo esploreremo le cause della recessione gengivale, le strategie di prevenzione e i trattamenti disponibili.

Cause della Recessione Gengivale

La recessione gengivale può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Spazzolamento aggressivo: l’uso di uno spazzolino con setole dure o una tecnica errata può causare il deterioramento del tessuto gengivale.
  • Malattia parodontale: infezioni batteriche possono danneggiare le gengive e l’osso di supporto, portando alla recessione.
  • Bruxismo: il digrignamento dei denti può generare stress sulle gengive, contribuendo alla loro retrazione.
  • Malocclusione dentale: un morso non allineato può creare una pressione eccessiva su alcuni denti, favorendo la recessione.
  • Fumo e consumo di tabacco: il tabacco riduce l’afflusso di sangue alle gengive, ostacolandone la rigenerazione.
  • Cambiamenti ormonali: variazioni nei livelli ormonali, specialmente nelle donne, possono aumentare la vulnerabilità delle gengive.
  • Predisposizione genetica: alcuni individui sono geneticamente più inclini a sviluppare recessione gengivale.
  • Piercing orali: gioielli posizionati su labbra o lingua possono irritare e danneggiare le gengive.
  • Scarsa igiene orale: una pulizia dentale insufficiente può favorire l’accumulo di placca e tartaro, contribuendo alla recessione gengivale.
  • Invecchiamento: con l’avanzare dell’età, le gengive tendono a ritirarsi naturalmente, aumentando il rischio di recessione gengivale.
  • Frenulo che tira troppo la gengiva (pull syndrome): un frenulo eccessivamente tirante può causare la recessione del dente vicino al frenulo in questione.

Sintomi della Recessione Gengivale

La recessione gengivale può svilupparsi gradualmente senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Tuttavia, con il tempo, possono comparire i seguenti segni:

  • Sensibilità dentale aumentata, specialmente a cibi caldi o freddi.
  • Denti che appaiono più lunghi a causa dell’esposizione della radice.
  • Cambiamenti nel colore delle gengive, con una maggiore visibilità della linea gengivale ritirata.
  • Sanguinamento gengivale durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale.
  • Mobilità dentale nei casi avanzati.
  • Aumento della suscettibilità a carie radicolari, poiché la radice esposta è meno resistente della corona dentale.
  • Dolore o fastidio durante la masticazione.

Trattamenti Conservativi

Nei casi di recessione lieve o iniziale, possono essere adottate misure conservative per arrestare o rallentare il processo.

1. Modifica dell'igiene orale

Un’igiene orale corretta è essenziale per prevenire l’ulteriore peggioramento della recessione:

  • Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e applicare una tecnica di spazzolamento delicata.
  • Evitare dentifrici abrasivi.
  • Utilizzare un collutorio antibatterico per ridurre l’infiammazione.
  • Effettuare visite periodiche dal dentista per il controllo della salute gengivale.

2. Desensibilizzazione dentinale

 

Nei casi di sensibilità aumentata, possono essere applicati trattamenti per ridurre il fastidio:

  • Gel al fluoro o vernici fluorate per rinforzare lo smalto dentale.
  • Dentifrici specifici per denti sensibili che bloccano i tubuli dentinali esposti.

 

 

3. Controllo del bruxismo

Se la recessione è legata al bruxismo, il dentista può suggerire:

  • L’uso di un bite notturno per ridurre la pressione sulle gengive e sui denti.
  • Tecniche di rilassamento e fisioterapia mandibolare per ridurre la tensione muscolare.

4. Ricostruzione conservativa

Quando la recessione è causata dal bruxismo ed è accompagnata da sensibilità dentale, si può coprire la zona dentale esposta con materiali estetici, riducendo la sensibilità al freddo e al caldo.

5. Scaling e levigatura radicolare

Una pulizia professionale approfondita può rimuovere placca e tartaro accumulati sotto la linea gengivale, riducendo l’infiammazione e prevenendo il peggioramento della recessione.

Trattamenti Chirurgici

Quando la recessione gengivale è avanzata e comporta esposizione radicolare estesa, il trattamento chirurgico può essere necessario per ripristinare il tessuto gengivale.

1. Innesto gengivale

L’innesto gengivale è una procedura in cui il tessuto viene prelevato da un’altra parte della bocca (generalmente dal palato) e trapiantato nella zona colpita per coprire le radici esposte.

2. Frenulectomia

Nel caso in cui la recessione sia causata da un frenulo tirante, si interviene prima con una frenulectomia, seguita da un innesto gengivale.

3. Tecniche di rigenerazione tissutale guidata

Questa tecnica utilizza membrane speciali per stimolare la crescita di nuovo tessuto gengivale e osseo.

4. La gengivoplastica

La gengivoplastica è un intervento che rimodella il profilo gengivale.

5. Laserterapia

Il laser può trattare la recessione gengivale senza interventi invasivi, riducendo il dolore post-operatorio.

Prevenzione della Recessione Gengivale

Prevenire la recessione gengivale è possibile adottando abitudini sane:

  • Evitare lo spazzolamento aggressivo e utilizzare strumenti adeguati.
  • Sottoporsi a regolari controlli odontoiatrici.
  • Smettere di fumare e ridurre il consumo di alcol.
  • Adottare una dieta equilibrata ricca di vitamine essenziali per la salute gengivale, come la vitamina C.
  • Evitare cibi e bevande acide che possono erodere lo smalto dentale e favorire la recessione.

Conclusioni

La recessione gengivale è una condizione che non deve essere trascurata. Con un’adeguata diagnosi e il giusto trattamento, è possibile arrestarne la progressione e, in molti casi, ripristinare il tessuto gengivale.

Articolo scritto da:

Dott.ssa Nicoletta Petrazzuoli

Specialista in Odontoiatria Pediatrica


Contattaci

Telefono

Dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 08:30 alle ore 19:00
Sabato dalle ore 08:30 alle ore 12:00


Whatsapp

Nel testo del messaggio scrivi i tuoi dati e la prestazione richiesta.
Sarai ricontattato il prima possibile.


E-mail

Nel testo del messaggio scrivi i tuoi dati e la prestazione richiesta.
Sarai ricontattato il prima possibile.

info@odontoiatriapetrazzuoli.it
Open chat